Compostaggio in cumulo
Le regole per il compostaggio in cumulo
- scelta del luogo adatto;
- giusta miscelazione degli scarti
- forma e dimensione corretta del cumulo
- giusto contenuto di umidità
- apporto di ossigeno
- controllo della temperatura.
Il luogo adatto al cumulo deve essere:
- praticabile tutto l’anno senza ristagni e fango;
- nelle vicinanze di una fonte d’acqua;
- con la possibilità di ombreggiare.
La miscela ideale
Per ben compostare è utile miscelare i diversi componenti secondo il seguente schema:
un quarto di materiale più secco come foglie, trucioli di legno, paglia e cartone
+
tre quarti di materiale più umido quali gli avanzi di cucina prima elencati insieme ai resti di verdura e frutta
Forma e dimensione del cumulo
In estate
è consigliabile la forma a trapezio che favorisce l’assorbimento delle piogge per sostituire l’acqua evaporata.
In inverno
è consigliabile la forma a triangolo che favorisce lo sgrondo di gran parte delle piogge per non inumidire eccessivamente il cumulo in un periodo di scarsa evaporazione.
La dimensione
dipende dal numero di componenti del nucleo familiare e dalla quantità di prato da falciare. Ogni persona produce circa 10 kg al mese di avanzi di cucina e un metro quadro di giardino circa cinque chili l’anno di sfalci.
Come controllare l’umidità
Troppa acqua fa marcire e troppo poca rallenta il processo, coprire se piove troppo e innaffiare se piove poco, fai la prova del pugno:
- se cadono gocce d’acqua è troppo umido,
- se la mano non si bagna è troppo secco,
- se la mano si bagna e non cadono gocce l’umidità è perfetta.
Il ruolo dell’aria
Piccoli micro organismi provvedono al compostaggio, a loro va garantito il rifornimento di aria, quindi sarà utile:
- miscelare bene gli scarti secchi e umidi;
- disfare gli agglomerati di materiale che risulta compattato;
- rivoltare periodicamente il cumulo.
Il controllo della temperatura
Il processo di compostaggio si contraddistingue dalla diversa temperatura che l’accompagna.
Cumulo caldo quando:
- inizia l’attività di decomposizione
- ci sono acqua e ossigeno in giusta quantità.
Cumulo freddo quando:
- manca ossigeno o acqua;
- è finita la decomposizione e maturazione del compost.